CLOSE
Torna Su

Scuola Bombardieri del Re

4_low
1_low
2_low
8_low
5_low
6_fit_low
7_low
20_1_low
21_1_low
22_1_low
9_1_low
10_1_low
11_1_low
12_1_low
13_1_low
14_1_low
15_low
16_1_low
17_1_low
18_1_low
19_low

Scuola Bombardieri del Re

Emozioni internazionali per il nostro Studio: Il museo Scuola Bombardieri del Re di Santa Lucia di Piave è tra i 35 progetti al mondo che la giuria del concorso Iconic Awards ha dichiarato vincitori nella categoria Innovative Architecture.

 

Il Museo – Il museo ha radici storiche. Nel 1916, infatti, in un fabbricato rurale della nobile famiglia Collalto, fu istituita la Scuola Bombardieri: un reparto d’élite dell’esercito, dove gli ufficiali venivano istruiti prima d’essere mandati al fronte. Cent’anni dopo, nello stesso luogo è nato il Museo Bombardieri del Re, uno spazio cucito ad arte sulla narrazione di ciò che al tempo avveniva dentro a quelle mura, dalle sezioni più private (ad es. le camerate) a quelle dedicate alla formazione in aula o sul campo. Il progetto è stato realizzato con materiali e arredi d’epoca, è focalizzato sulla storia di un corpo glorioso e di un istituto d’eccellenza, e contiene reperti provenienti dai più importanti musei, come ad esempio la “bombarda 400”, unica al mondo per dimensioni, tipologia e gittata. Il museo racconta a uomini e donne d’oggi, storie di vita dei nostri nonni, in un allestimento dove la dislocazione degli ambienti ha la funzione d’esaltarne la narrazione. L’impalcato scenografico nasce con l’obiettivo di generare uno spazio dinamico basato su concetti come relazioni sociali fra individui, comprensione della guerra quale fenomeno socioculturale, empatia verso i predecessori e mantenimento della memoria.