CLOSE
Torna Su

Andreani Spazi di valore

  /  Uncategorized   /  9 consigli pratici per migliorare da subito  il tuo ambiente di lavoro ed incrementare la produttività aziendale.

9 consigli pratici per migliorare da subito  il tuo ambiente di lavoro ed incrementare la produttività aziendale.

L’ambiente di lavoro influisce in maniera determinante sulla produttività aziendale

Siamo abituati ad uffici e spazi lavorativi  grigi, monotoni,  con luci inadeguate e aria viziata.

Il pensiero comune è che questo sia la normalità e che non incida in alcun modo sulle nostre performance.

In questo articolo capirai quanto l’ambiente influenzi il modo in cui le persone lavorano, il loro stato d’animo e la loro capacità produttiva.

Le persone rappresentano le colonne portanti di ogni business, ed è per questo che partiamo proprio da loro.

Una persona in media lavora 8h al giorno. Nell’arco di un mese si parla di circa 160h, ed in un anno siamo arrivati ad oltre 2000 ore lavorative. Ipotizzando 40 anni di carriera lavorativa superiamo le 75.000 ore di lavoro per persona.

Nell’arco della nostra vita passiamo molto tempo all’interno di un ambiente a cui NON abbiamo mai dato veramente la giusta attenzione.

Questo è il dilemma con cui si confrontano oggi molte aziende: ambienti di lavoro poco ispiranti e stancanti, che ostacolano la produttività invece di promuoverla. 

Sai qual è l’impatto nel medio-lungo periodo? 

Collaboratori scontenti, meno motivati, meno produttivi, desiderosi che il tempo passi per poter tornare a casa.

E tutto questo si traduce in più complessità da gestire e di conseguenza  meno guadagni per la tua impresa!

Non si tratta di una percezione data dal feedback ricevuto da alcune persone. Esistono infatti degli studi scientifici che dimostrano quanto asserito.

L’obiettivo di ogni Imprenditore dovrebbe essere quello di mettere i propri collaboratori nelle condizioni di esprimersi al meglio.

L’ufficio infatti non è solo un posto di lavoro, ma un luogo che ispira, motiva e fa sentire a proprio agio le persone. 

Un luogo che stimola la creatività, aumenta la concentrazione e migliora il benessere generale di chi ci lavora.

Progettare e creare ambienti che diano valore a chi li vive. Questo è il nostro mantra, il mantra dello “Studio Andreani”.

Da oltre  20 anni siamo uno studio specializzato nella direzione artistica architettonica e nella progettazione e fornitura d’interni di locali pubblici, direzionali, commerciali, museali e abitazioni.

(Se ti interessa capire nello specifico cosa facciamo clicca qui)

La neuroarchitettura ci permette di unire architettura, psicologia e neuroscienze per creare ambienti di lavoro che non solo siano esteticamente gradevoli, ma anche funzionali e promotori del benessere.

Per anni, l’approccio comune alla progettazione degli spazi di lavoro è stato dettato dalla funzionalità piuttosto che dalla salute. L’idea predominante era che le persone dovessero adattarsi all’ambiente di lavoro. Ma noi crediamo fermamente che dovrebbe essere il contrario.

Siamo certi che una crescita sostenibile e un ambiente di lavoro etico e stimolante siano i capisaldi di qualsiasi azienda che si rispetti.

Per questa ragione oggi vogliamo condividere con te 9 consigli pratici per migliorare subito il tuo ambiente di lavoro, qualunque esso sia.

  1. Invita la Natura: Aggiungi piante d’appartamento nel tuo ufficio. Non solo rendono l’ambiente più accogliente, ma migliorano anche la qualità dell’aria. Se possibile, sfrutta la luce naturale.
  1. Colori Stimolanti: Usa colori che incoraggiano l’energia, la concentrazione e la creatività. Ad esempio, il blu può favorire la concentrazione, mentre il giallo può stimolare la creatività.
  1. Organizzazione: Mantieni l’ufficio ordinato e ben organizzato. Un ambiente disordinato può causare stress, mentre un ambiente ordinato può promuovere la produttività.
  1. Comfort Fisico: Investi in mobili ergonomici. Sedie comode e scrivanie regolabili in altezza possono prevenire mal di schiena e altri problemi fisici.
  1. Personalizza l’Ambiente: Aggiungi elementi che riflettono la cultura e i valori della tua azienda. Ciò può contribuire a creare un senso di appartenenza tra i dipendenti.
  1. Gestisci il Rumore: Trova un equilibrio tra silenzio e rumore. Alcuni dipendenti possono lavorare meglio con un po’ di rumore di fondo, mentre altri possono avere bisogno di silenzio per concentrarsi.
  1. Spazi per le pause: Crea spazi dedicati alla pausa e al relax. Questo può aiutare i dipendenti a staccare e rilassarsi durante le pause.
  1. Promuovi l’Attività Fisica: Se possibile, crea spazi per l’attività fisica. Questo potrebbe essere uno spazio per lo yoga, la meditazione o semplicemente un luogo dove fare una breve passeggiata.
  1. Aria di Qualità: Assicurati che l’ufficio sia ben ventilato. Una buona qualità dell’aria può migliorare la concentrazione e ridurre il rischio di malattie.

Sicuramente questi 9 passi rappresentano un buon punto di partenza per migliorare il tuo ambiente di lavoro.

Se vuoi dei consigli più specifici, tarati sui tuoi spazi e sulle tue esigenze, puoi richiedere la consulenza gratuita con uno dei nostro Project Manager, cliccando su questo [Link].

Per dimostrarti come questi principi trasformino sensibilmente l’ambiente lavorativo, favorendo:

  • la produttività dei collaboratori
  • il benessere aziendale
  • il desiderio dei clienti di tornare.

ti presentiamo uno dei nostri lavori, nello specifico quello svolto per lo studio ODONTOIATRICA DOTTORI VAL.

Prima di farti vedere cosa abbiamo fatto, ti chiedo di rispondere ad una semplice domanda:

Se pensi di dover andare dal dentista, qual è la sensazione che provi?

Immagino che la tua risposta non sia felicità, allegria o soddisfazione.

Ecco, noi di Studio Andreani siamo partiti proprio da qui, dalla sensazione di “malessere” che provano le persone che si recano in uno studio dentistico.

La priorità è stata quindi la progettazione di una sala d’attesa che trasmettesse tranquillità ai pazienti.

Negli studi odontoiatrici, l’odore tipico combina l’aroma asettico dell’eugenolo, un tocco di menta dai prodotti per l’igiene orale, un leggero sentore metallico dagli strumenti e un aroma freddo dall’aria condizionata. 

Questi odori, per molti, sono direttamente collegati a un senso di ansia o disagio. L’olfatto umano associa questi odori a esperienze passate o future, potenzialmente sgradevoli o dolorose, innescando stress o paura. Questo può manifestarsi con sintomi di ansia e/o una generale sensazione di malessere. 

Ecco perché il nostro obiettivo è stato applicare i principi di neuroarchittetura per rendere la loro sala d’attesa accogliente e confortevole.

Nel dettaglio, l’ambiente è concepito come uno spazio ipostimolante e con meno contrasti materico-cromatici possibili, con grande focus sull’illuminazione naturale; il soffitto è chiaro per distendere la postura e i nervi, i monitor proiettano paesaggi naturali per rilassare l’utenza e altri informano sui servizi operati; i colori celesti dell’illuminazione scenografica come quella dei camici degli operatori sono accenti cromatici freschi, sempre con l’obiettivo di accrescere la sensazione di relax. Sono stati studiati ad hoc l’audio di sottofondo (con musica classica e jazz) e la profumazione ambientale, con toni di erba appena tagliata e germogli floreali.

Questo progetto è stato apprezzato a livello internazionale ed è  stato premiato tra i vincitori del Big See Interior Design Award 2022.

Se sogni anche tu un ambiente di lavoro che rappresenti un equilibrio tra estetica, funzionalità e benessere, puoi prenotare una consulenza gratuita con un nostro Project Manager cliccando su questo [Link].

La creazione del tuo spazio di valore ideale è un processo altamente personale. Non esiste una soluzione “taglia unica”. Devi trovare ciò che funziona meglio per te e che rispecchia meglio la tua personalità.

Noi di “Studio Andreani ” abbiamo dedicato oltre 20 anni alla creazione di ambienti che danno valore a chi li vive. Non si tratta solo di costruire spazi belli da vedere, ma di creare ambienti che rispecchino la tua personalità, la tua visione e i tuoi valori. E lo facciamo con la massima cura, attenzione ai dettagli e un orecchio sempre attento alle tue esigenze.

Abbiamo realizzato più di 200 progetti, collaborato con oltre 200 artigiani, e abbiamo oltre 200 clienti soddisfatti che testimoniano il nostro impegno e la qualità del nostro lavoro. E non solo, abbiamo ricevuto 4 riconoscimenti internazionali negli ultimi 3 anni.

Ricorda, il benessere dei dipendenti dovrebbe essere una priorità per qualsiasi azienda. Un ambiente di lavoro sano e stimolante può aiutare a migliorare la produttività, ridurre lo stress e promuovere una cultura aziendale positiva.

Se hai trovato utile questo articolo, supporta il nostro lavoro di divulgazione ed aiutaci a diffondere una cultura che premia ambienti di lavori sani che premiano il benessere delle persone.

Lo Studio Andreani

Post a Comment